E’ pienamente operativo lo sgravio, strutturale e valido su tutto il territorio nazionale, del 50 % dei contributi a carico ditta per la durata di 36 mesi, per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani di età inferiore ai 30 anni (solo per il 2018 anche di età inferiore ai 35 anni) che non siano mai stati assunti nella loro vita con un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Siamo, invece, in attesa della circolare INPS che renda pienamente usufruibile (si può tuttavia procedere all’assunzione nel caso ricorrano le condizioni) lo sgravio SUD 2018 che si differenzia da quello “nazionale” per la misura dello sgravio del 100% dei contributi per la durata però, di soli 12 mesi, ed infine per i requisiti dei lavoratori i quali dovranno avere un’età non superiore a 35 anni, non abbiano un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e siano residenti nelle regioni del SUD ossia : Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Per facilitare le aziende a fare una “check list” sui due nuovi sgravi contributivi introdotti per il 2018, pubblichiamo la seguente TABELLA DELLE DIFFERENZE relative con una sintesi dei punti principali.
In tal modo l’imprenditore avrà un quadro chiaro ed esaustivo per valutare al meglio quando ricorrano le condizioni per l’uno o l’altro sgravio e quale scegliere nel caso sia potenzialmente possibile accedere ad entrambe le agevolazioni.
Lascia un commento